facebook

3472991990

9c53d8e2814a40cd58f58e27beed0bb11ab009c7
SERVIZI
SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

Si garantisce la fornitura e la messa in opera di tutti i materiali occorrenti per la realizzazione del servizio.


facebook

vivairagusa@libero.it

S.L. Via San Francesco La Rena, 14

95121 CATANIA

a96ccaf7cb73b2ca835990525bc4523c67501563
76f7933f5f28bdcc196a2b81553e1bba95045fc4

© COPYRIGHT 2021

Potatura degli alberi da frutto

La potatura degli alberi da frutto fa crescere meglio rami, fogliame e frutti perché alleggerisce l’albero della parte morta o danneggiata dal freddo. La potatura può essere totale o parziale, può toccare rami, radici o entrambe le cose; la potatura da una parte migliora l’estetica dell’albero da frutto e dall’altra elimina parti vecchie o malate della pianta. 

Quando potare gli alberi da frutto?

Ricordiamo che questo schema non è rigido, ma flessibile in alle esigenze di ogni singolo albero da frutto che ha sempre una storia a sé, e deve tenere conto dell’inizio semina e dei problemi riscontarti nella crescita e nella cura colturale.

Potature d'Inverno

Gennaio – si possono potare melo, pero, lampone, ribes, uva spina e kiwi. Dovete recidere i rami danneggiati dal freddo invernale (possibilmente solo quelli esterni) e mantenere intatta la struttura della pianta.

Febbraio – si potano albicocco, susino, vite; potete anche potare melo, pero e kiwi se non lo avete fatto a gennaio.

Potature di primavera

Marzo – si potano gli agrumi dopo la raccolta, pesco, kiwi e vite.

Aprile – si può lavorare su quasi tutte la piante da frutto e la potatura è dedicata con maggiore attenzione ai danni del freddo invernale.

Maggio – diradare i frutti dell’albicocco, del melo, del pesco e del susino; si possono potare anche gli agrumi. La potatura in questo mese riguarda solo i rami esterni.

Potature d'Estate

Giugno – si potano ribes bianco e uvaspina.

Luglio – eseguire la potatura delle piante che hanno fruttificato ma il taglio dei rami deve avvenire dopo il raccolto. Gli alberi che richiedono maggiore attenzione sono l’albicocco, il lampone, il limone e il ribes; in questo caso si può procedere alla potatura dei rami interni pur stando attenti alla struttura degli alberi. 

Agosto –  in questo mese si possono effettuare operazioni di sfrondamento delle chiome.

Potature d'Estate

Settembre – è il mese eccellente per la potatura post raccolto.

Ottobre –  va dedicato alla potatura delle piante da frutto arbustive.

Novembre e dicembre -si possono potare melo, pero, albicocco e susino.